NUOVA TRRS ONE GOLD LIMITED EDITION 2025 – UNA CONTINUA EVOLUZIONE!

TRRS Motorcycles presenta la sua punta di diamante, la GOLD MY 2025, che simboleggia per il marchio spagnolo una doppia novità, nuova moto e testimonial del lancio mondiale di una nuova versione motoristica per la gamma TRRS, la sua trial dotata di sistema con Iniezione Elettronica.

Una grande novità che consolida l’evoluzione tecnica di TRRS e che coesisterà con l’attuale versione a carburatore, offrendo così la possibilità a piloti e appassionati di scegliere la configurazione più adatta alle loro esigenze.

Il nuovo modello incorpora un’ampia gamma di soluzioni e miglioramenti mirati ad ottimizzare la precisione della risposta del motore, l’erogazione efficiente della potenza, l’affidabilità e la  reazione dinamica della motocicletta in ogni situazione

Le TRRS a Iniezione e a Carburatore coesisteranno all’interno della gamma; l’arrivo della nuova versione va ad integrare l’offerta di TRRS ai suoi clienti, consentendo a ciascun utilizzatore di optare per la risposta diretta e la semplicità meccanica offerta dal carburatore, oppure per l’efficienza e la precisione garantita dalla nuova iniezione elettronica. Due scelte diverse ma entrambe adatte alle esigenze del trial sia amatoriale che professionistico.

Una serie limitata del modello più esclusivo prodotto dal marchio catalano.

Disponibile da maggio 2025

Versione con Iniezione Elettronica
Cilindrate: 250cc / 300cc – con avviamento a pedale e avviamento elettrico

Versione con Carburatore
Cilindrata 125cc con avviamento a pedale – 250cc / 300cc con avviamento a pedale e elettrico

  COMBUSTIONE INIEZIONE
MOTORE 2T Monocilindrico 2T Monocilindrico
CILINDRATA 300 cc –  250 cc – 125cc 300 cc –  250 cc 
RAFFREDDAMENTO A Liquido. A Liquido.
ALESAGGIO E CORSA 79×60 mm (300 cc) 72,5×60 mm (250 cc) – 54x54x6 (125cc) 79×60 mm (300 cc) 72,5×60 mm (250 cc) 
ACCENSIONE Centralina HIDRIA (doppia scintilla). Centralina ATHENA (doppia scintilla).
FRIZIONE  Sistema TRS idraulico a 3 dischi. Sistema TRS idraulico a 3 dischi.
CAMBIO 5 velocità 5 velocità
QUANTITA’/TIPO OLIO MOTORE NILS Clutch Trial –  350ml (125cc) – 330ml (kick start) – 430ml (avv. elettrico) NILS Clutch Trial 330ml (kick start) – 430ml (avv. elettrico)
TRASMISSIONE  A catena. A catena.
COMBUSTIBILE 2,5L Benzina 98 ottani  con olio per 2T 1%. 2,5L Benzina 98 ottani  con olio per 2T 1%.
CARBURATORE/INIEZIONE KEIHIN PWK28  con aspirazione lamellare. TRRS DIAM. 31 mm
AVVIAMENTO  Elettrico ed a pedale. Elettrico ed a pedale.
FILTRO ARIA In spugna. In spugna.
CANDELA  NGK-R BPMR6A e NGK BR7ES (125cc)  NGK-R BPMR6A
  COMBUSTIONE INIEZIONE
TELAIO Doppia culla in alluminio forgiato. Doppia culla in alluminio forgiato.
FORCELLONE Alluminio. Alluminio.
CASSA FILTRO Fibra di carbonio. Fibra di carbonio.
SUPPORTO PARAFANGO ANTERIORE Fibra di carbonio. Fibra di carbonio.
SOSPENSIONE ANTERIORE Tech alluminio, diametro:39mm, corsa 175mm. Tech alluminio, diametro:39mm, corsa 175mm.
REGOLAZIONI Estensione e precarico della molla. Estensione e precarico della molla.
SOSPENSIONE POSTERIORE REIGER con sistema Hydrostop idraulico. 40mm a 3 vie REIGER con sistema Hydrostop idraulico. 40mm a 3 vie
REGOLAZIONI Compressione alte/basse velocità, estensione e precarico della molla. Compressione alte/basse velocità, estensione e precarico della molla.
CORSA Corsa ruota posteriore 168mm. Corsa ruota posteriore 168mm.
RUOTE Cerchi in alluminio Morad a raggi. Cerchi in alluminio Morad a raggi.
COPERTONE ANTERIORE 1.6×21 Michelin X11 Trial 2.75×21. 1.6×21 Michelin X11 Trial 2.75×21.
COPERTONE POSTERIORE 2.15×18 Michelin X11 Trial 4.00×18 TL. 2.15×18 Michelin X11 Trial 4.00×18 TL.
FRENO ANTERIORE Disco 185mm pinza 4 pistoni BRAKTEC Disco 185mm pinza 4 pistoni BRAKTEC
FRENO POSTERIORE Galfer Racing omologato Galfer Racing omologato
PESO A SECCO 66Kg (kick start) – 68,5Kg (avv. elettrico) 67Kg (kick start) – 68,5Kg (avv. elettrico)
DIMENSIONI Lunghezza x larghezza x altezza: 2.015 x 830 x 1.125mm. Lunghezza x larghezza x altezza: 2.015 x 830 x 1.125mm.
ALTEZZA SELLA 640mm 640mm
PROTEZIONE MOTORE In alluminio 7075. In alluminio 7075.
PEDANE Regolabili in alluminio Regolabili in alluminio
MANOPOLE RENTHAL “FULL DIAMOND” (medium) RENTHAL “FULL DIAMOND” (medium)
MANUBRIO RENTHAL FATBAR NERO CON PROTEZIONE RENTHAL FATBAR NERO CON PROTEZIONE

INNOVAZIONI TECNICHE

Tra le principali novità tecniche che equipaggiano questa versione troviamo:

  • Sistema frenante posteriore e pedale cambio rinnovati: Nuovo puntale del freno arretrato, che fornisce un maggior controllo del freno posteriore e nuovo puntalino della leva cambio ridisegnato
  • Nuovo collettore aspirazione per sistema ad iniezione: Progettato per ospitare il sensore della temperatura e della pressione, garantisce una gestione efficiente e precisa della miscela aria-carburante in tempo reale
  • Evoluzione del telaio:
    Nuova forgiatura del tirante del cilindro e nuovo design delle bretelle supporto motore
  • Nuove piastre sterzo: Le piastre dello sterzo sono state completamente riprogettate, riducendo il peso del blocco sterzo e segnando una differenza estetica rispetto alla versione precedente
  • Gruppo Radiatore: Gruppo radiatore tutto riprogettato, compreso di: nuovo radiatore con protezione ridisegnata, supporto ventola, ventola di nuova generazione, gomma di supporto CDI e nuovo sistema di silentblock per migliorare il supporto del blocco e l’isolamento dalle vibrazioni
  • Utilizzo di materiali avanzati: I componenti in carbonio forgiato, come la scatola filtro aria, il supporto del parafango anteriore e la protezione del silenziatore, consentono di ridurre il peso, migliorare la resistenza strutturale e conferire un’estetica molto distintiva al motociclo
  • Riprogettazione del motore: Le moto sono dotate di un nuovo cilindro marchiato TRRS con travasi ottimizzati, passaggi dell’acqua maggiorati per migliorare il raffreddamento, un nuovo coperchio della testa con uscita del tubo dell’acqua riallineato e un inserto testa ridisegnato
  • Migliore distribuzione dei pesi motore: Il posizionamento più avanzato dei nuovi carter motore ottimizza la distribuzione del peso e migliora la stabilità del mezzo sull’anteriore
  • Sospensione posteriore: Il triangolo leveraggio dell’ammortizzatore posteriore è realizzato in alluminio forgiato, con finitura anodizzata rossa, per garantire alla sospensione maggiore rigidità e durata
  • Sistema di Iniezione Elettronica TRRS: Corpo farfallato appositamente creato da TRRS, dotato di un cavo acceleratore specifico per  controllare la progressione e la risposta più lineare del motore
  • Serbatoio carburante traslucido: Permette un’immediata visione del livello del carburante al suo interno con pompa benzina integrata
  • Impianto elettrico di nuova generazione per iniezione elettronica: Sistema composto da questi nuovi elementi: volano, statore, pickup, impianto elettrico, regolatore trifase e staffa del regolatore riprogettata
  • Sistema di alimentazione ottimizzato: Nuovo pacco batteria, più leggero e più efficiente dal punto di vista energetico e del consumo, specifico per la moto con iniezione elettronica
  • Sistema di raffreddamento: Il gruppo pompa dell’acqua senza cuscinetto a rulli garantisce maggiore stabilità e durata dell’albero pompa acqua
  • Nuova protezione motore:La nuova protezione dei carter motore semplifica l’installazione degli stessi e migliora la resistenza della moto agli urti
  • Sistema avviamento elettrico migliorato: Il sistema vanta un nuovo motorino di avviamento e un nuovo supporto del motorino meccanizzato, soluzioni che migliorano l’affidabilità e la robustezza dei componenti

Con queste novità e migliorie TRRS conferma il suo impegno verso l’innovazione e la qualità dei suoi prodotti, continuando ad offrire a piloti e appassionati nuovi modelli, che mantengono il carattere e la competitività del marchio, ma allo stesso tempo si adattano alle richieste e alle esigenze del trial moderno

Versione con Iniezione Elettronica disponibile da Maggio 2025 
Cilindrate: 250cc / 300cc   – con avviamento a pedale e avviamento elettrico

Versione con Carburatore disponibile da Maggio 2025
Cilindrata 125cc con avviamento a pedale – 250cc / 300cc con avviamento a pedale ed elettrico

    Le immagini pubblicate sul sito corrispondono alla moto per uso agonistico da utilizzarsi solo in aree chiuse dedicate e non su precorsi dove vige il Codice della Strada.